Graziano Boriotti Blog

Per Aspera ad Astra

Comunità

Nuova auto a metano per la Polizia Locale: un esempio piccolo, ma concreto, di sostenibilità

Venerdì 20 dicembre 2024, abbiamo ritirato il nuovo veicolo della nostra Polizia Locale: è una Seat Arona monofuel a metano, di fine 2021, in condizioni eccellenti, con meno di 30.000 km percorsi.

Lo dico con orgoglio e una certa soddisfazione, che non stanno unicamente nella sostenibilità economica dell’operazione, peraltro tangibile – al costo di 24.000 Euro, livrea e allestimento compresi, abbiamo dotato la Polizia Locale di un mezzo più moderno ed efficiente della Toyota Prius ibrida in dotazione dal 2012, pagata allora 33.000 Euro (equivalenti a quasi 40.000 Euro di oggi) – ma anche, soprattutto, nell’esempio concreto di come la sostenibilità possa intrecciarsi con le esigenze della comunità.

Una visione di responsabilità e territorio

Questa decisione, seppur in controtendenza rispetto al mercato attuale, è un simbolo forte e chiaro del nostro impegno verso l’economia circolare e la valorizzazione delle risorse locali. La scelta è stata ponderata con cura: sebbene in Italia le auto nuove a metano non siano disponibili da un paio d’anni, abbiamo optato per questa soluzione proprio per sostenere una visione che guarda al futuro con responsabilità ambientale e radici profonde nel nostro territorio. La Seat Arona acquistata non è solo un veicolo, ma un vero e proprio ponte tra l’innovazione e la sostenibilità.

Biometano a km0: il “cerchio” si chiude

A rendere questa scelta ancor più significativa è il carburante che alimenterà l’auto: il biometano prodotto proprio qui a Vellezzo Bellini, presso l’impianto dell’azienda Acqua&Sole. Quest’azienda, che collabora vantaggiosamente col Comune da quasi dieci anni, è per noi un esempio virtuoso, capace di trasformare scarti agroalimentari e fanghi di depurazione civile in risorse preziose, producendo digestato agricolo, energia elettrica e biometano. Una vera eccellenza che chiude il cerchio della nostra economia circolare, restituendo valore al territorio e rafforzando la nostra identità comunitaria.

L’azienda Acqua&Sole, con generosità e spirito collaborativo, donerà al Comune un buono carburante, che permetterà di alimentare l’auto a biometano per lungo tempo. Questo gesto, oltre a ridurre i costi per il Comune, incarna perfettamente lo spirito di cooperazione tra pubblico e privato che ci consente di migliorare i servizi per i cittadini, rispettando al contempo l’ambiente.

Distretto Energetico Integrato Sovracomunale

Il valore simbolico di questa scelta, pertanto, è notevole e riafferma nel concreto la visione delineata nella recente deliberazione di Giunta Comunale, la quale si è impegnata a promuovere la sostenibilità ambientale. Una visione condivisa anche dai Comuni limitrofi e che è stata presentata ufficialmente al Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, lo scorso 4 dicembre 2024, durante l’inaugurazione del nuovo impianto distribuzione biocarburanti di Acqua&Sole.

Durante quella cerimonia, ho avuto l’onore di pronunciare un discorso che riassume il percorso e le aspirazioni del nostro territorio. Nel mio intervento, ricordavo come la collaborazione decennale tra il Comune di Vellezzo Bellini e Acqua&Sole abbia portato benefici ambientali, agricoli ed economici. Questa partnership virtuosa ha favorito la crescita e l’approfondimento di tematiche importanti come l’utilizzo consapevole delle risorse rinnovabili e la riduzione degli sprechi, ponendo le basi per un Distretto Energetico Integrato Sovracomunale. Questo modello si propone di trasformare i nostri territori in un esempio nazionale di sostenibilità, con l’obiettivo ambizioso di diventare carbon neutral, anticipando di molti anni gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2050.

Nel corso della cerimonia, insieme agli altri Sindaci, abbiamo consegnato al Presidente Fontana le deliberazioni prodotte dai nostri Comuni. Questi documenti rappresentano un gesto di alto valore politico e simbolico, con il quale abbiamo chiesto a Acqua&Sole di lavorare per:

  • promuovere sistemi industriali che favoriscano territori a emissioni compensate, utilizzando fertilizzanti, carburanti e riscaldamento di origine rinnovabile;
  • estendere i vantaggi del teleriscaldamento ai territori vicini;
  • incentivare collaborazioni tra Amministrazioni e impresa per migliorare il benessere ambientale ed economico delle comunità;
  • implementare sistemi premianti per i cittadini virtuosi, come sconti sul biometano e sulle ricariche delle auto elettriche, a fronte di un impegno attivo nella raccolta differenziata;
  • organizzare giornate informative e attività didattiche per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza.
Distretto Energetico Integrato Sovracomunale: consegna delibere a Presidente Fontana

Per un futuro sostenibile e virtuoso

Concludendo il mio discorso, ho citato Papa Francesco che, nell’enciclica Laudato si’, invita a limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili per assicurare un futuro sostenibile alle generazioni a venire:

Non si è ancora riusciti ad adottare un modello circolare di produzione che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili.

Questo monito risuona oggi più che mai attuale, e noi, come comunità, abbiamo l’opportunità e il dovere di agire concretamente.

Le sfide che ci attendono sono molte; la nuova vettura della Polizia Locale, alimentata a biometano, è un esempio piccolo, ma concreto di come possiamo costruire insieme un futuro più virtuoso. Oggi Vellezzo Bellini dimostra che un piccolo Comune può essere grande nei gesti e nelle azioni. Con questa auto, con questo carburante, celebriamo un modello di economia che non spreca, che non distrugge, ma che rigenera e restituisce valore.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato. Continuiamo insieme su questa strada, con il cuore saldo nel nostro presente e lo sguardo fiducioso verso il domani.

Taglio del nastro distributore biocarburanti a Vellezzo Bellini

 

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo con i tuoi amici; se sei interessato ai temi ambientali, magari potrebbe interessarti leggere del nostro Parco Europa.

 

Lascia un commento