Graziano Boriotti Blog

Per Aspera ad Astra

Comunità

Nuovo refettorio per la Scuola Primaria “Romana Orlandi”: il traguardo si avvicina

Finalmente oggi posso condividere una notizia importante: otterremo un finanziamento che ci permetterà di avere, in tempi relativamente rapidi, la sala mensa della scuola primaria. Un’opera attesa e fondamentale che ha richiesto impegno, pazienza e una determinazione incrollabile.

Un impegno silenzioso ma costante

Come Sindaco, insieme alla mia Amministrazione Comunale, abbiamo lavorato instancabilmente per trasformare questo progetto in realtà. Fin dal principio è stato un iter complesso, un percorso fatto di ostacoli da superare e scelte difficili da prendere. Nonostante le apparenze, non siamo mai stati fermi. Dietro le quinte, in silenzio, abbiamo lavorato senza sosta, affrontando criticità e cercando soluzioni che permettessero di rispettare i vincoli economici del nostro Comune.

Un momento di condivisione del progetto

Un nodo cruciale: la questione economica

La questione economica è stata il vero nodo cruciale. Con un Comune di soli 3.500 abitanti, già impegnato in investimenti importanti come la prima parte dello stesso plesso scolastico, che ha richiesto oltre 3.000.000 di Euro e mutui significativi, era necessario trovare finanziamenti esterni per sostenere un progetto così oneroso. Come ho sempre detto, amministrare un Comune non è molto diverso dall’amministrare una famiglia: senza entrate adeguate, non si possono fare spese eccessive e i mutui non possono essere infiniti. Inoltre, per legge, il bilancio deve essere sempre in equilibrio, anno dopo anno.

La sfida dei finanziamenti

Negli anni passati, avevamo partecipato a diversi bandi, inclusi quelli legati al PNRR, senza però ottenere risultati positivi. Tuttavia, non ci siamo arresi. Nel luglio 2024, è stato pubblicato un nuovo avviso per il finanziamento di strutture da destinare a mense scolastiche e abbiamo voluto fortemente cogliere quest’ultima opportunità. Il progetto originario, che prevedeva anche ulteriori spazi utili e funzionali, come le aule per il pre/post-scuola e il collegamento con la scuola dell’infanzia, è stato ritenuto non rispondente ai criteri decisi dal Ministero dell’Istruzione che finanziava solo la “mensa”. È stato doloroso doverlo rivedere e limitare alla sola aula di refezione della mensa scolastica, ma era l’unico modo per ottenere il finanziamento a fondo perduto di circa 810.000 Euro.

Critiche e scelte responsabili

Capisco le critiche e l’impazienza di chi avrebbe voluto vedere i lavori iniziare prima. Credetemi, avrei voluto anch’io realizzare tutto più rapidamente.

Ma ho scelto di non rispondere alle polemiche e di incassare le critiche, ben consapevole che è un mio dovere prioritario, anche, garantire un futuro finanziario sostenibile al nostro Comune.

Gli aumenti dei costi delle materie prime e dell’energia, avvenuti negli ultimi anni, hanno ulteriormente complicato la situazione, ma non ci hanno fatto desistere.

Un traguardo raggiunto

Oggi possiamo dire di aver raggiunto un traguardo importante: la procedura di appalto, gestita dalla Provincia di Pavia grazie a una convenzione, verrà conclusa entro pochi mesi e finalmente vedremo l’inizio dei lavori. La sala refezione sarà una realtà concreta e tangibile, un passo avanti fondamentale per i nostri bambini e per tutta la comunità scolastica. Anche se il progetto è stato temporaneamente ridimensionato, al fine di acquisire il finanziamento PNRR, non perdiamo di vista l’obiettivo originario, ovvero realizzare anche gli spazi complementari previsti inizialmente; lo si potrà fare una volta realizzato questo primo lotto di refettorio.

Guardare al futuro con fiducia

Un buon Amministratore deve saper bilanciare la visione a lungo termine con le necessità immediate, mantenendo sempre l’equilibrio di bilancio. Questo è ciò che abbiamo fatto.

Ringrazio gli uffici comunali per il lavoro svolto finora e tutti voi cittadini per la pazienza e la fiducia. So che aspettare non è facile, ma “tutto e subito” non è sempre possibile, soprattutto nella Pubblica Amministrazione; comunque, sono convinto che insieme stiamo costruendo cose buone e vantaggiose, che dureranno negli anni a venire.

La strada verso il progresso è fatta di passi concreti e oggi possiamo dire di averne fatto uno importante. Perciò, guardiamo avanti con fiducia: il refettorio della scuola primaria “Romana Orlandi” non è più solo un sogno, ma una realtà in divenire, ormai prossima.

 

Condividi l’articolo se ti è piaciuto; è un traguardo importante per la nostra Comunità ed è bello farlo sapere!
In merito all’area scolastica, può essere interessante anche avere notizie in merito allo spostamento dell’elettrodotto.

 

Lascia un commento